Il Mercato Esquilino

Il mercato Esquilino ha una lunga storia. Nato spontaneamente a fine ‘800 intorno ai giardini di Piazza Vittorio (da cui prima prendeva il nome), è stato uno dei luoghi più amati dai romani che qui potevano trovare di tutto e a prezzi convenienti.

Ora il mercato è stato trasferito in una struttura realizzata su misura per ospitarlo. Di tempo ne é passato dalle origini, e tutto è cambiato. La miriade di bancarelle informali intorno Piazza Vittorio, che si vedono nel film Ladri di Biciclette, sono sparite con la modernizzazione della città. Allo stesso modo, con il processo di globalizzazione e la trasformazione dell’Italia in una meta di immigrazione, il mercato è diventato noto per la sua multietnicità. I banchi infatti sono gestiti per la maggior parte da stranieri.

Tutto è cambiato, ma molto è rimasto immutato. Quello che oggi si chiama Mercato Esquilino come il quartiere multietnico in cui si trova, rimane un luogo magico dove commercio e scambio sembrano essere il terreno perfetto per l’incontro con l’altro.