Gli Incappucciati

In Italia, durante il periodo di Pasqua, sono numerosi gli eventi religiosi tradizionali. La processione del Venerdì Santo ha origini antichissime e le celebrazioni, sopratutto nei paesi più piccoli, sono una commistione di festa e liturgia.

Protagonisti indiscussi di queste celebrazioni sono gli Incappucciati, ossia i membri laici delle varie confraternite che sfilano nel lungo percorso della processione. Ogni quartiere ha la propria Chiesa e questa una determinata confraternita, quindi i gruppi si formano a livello locale, tra persone che si conoscono da sempre. Far parte di una confraternita è un’importante dimostrazione di status e molti desiderano tramandare questo ruolo ai figli.

Ad Atessa, in Abruzzo, la processione viene realizzata da cinque confraternite che conducono attraverso il paese i loro stendardi insieme al Cristo morto e la Madonna. La lunga marcia inizia nel pomeriggio e termina solo a notte inoltrata.